Search and Hit Enter

Benvenuti al
Caffè Letterario

I caffè letterari nacquero in Europa già nel ‘700, allorquando artisti e letterati vari identificarono nei Caffè la sede utile per scambiarsi esperienze, commenti e idee. Divennero un’attrazione verso la gente comune che timidamente si accostava quasi impaurita a queste realtà per osservare questi ”personaggi” particolari.


Il Caffè Letterario torna in auge oggi quasi come riproposizione di un’esperienza positiva del passato e come alternativa culturale alle spersonalizzanti realtà virtuali...

scopri chi siamo

Un anno con Dante

Dante «nostro padre, il pensatore visionario che fondò l’Italia…È il poeta, il profeta, il fondatore, lo scrittore e il testimone originario dell’Italia nostra. È l’apice solitario in cui si incrocia il mondo classico; l’Imperium romano, il pensiero antico, la cristianità. In lui prende voce, anima e corpo la civiltà italiana come paradigma della civiltà universale. Dante è il ponte tra l’antichità e la posterità, ma anche tra l’umano e il divino, tra il sacro e la storia. Autentico pontifex, facitore di ponti, come si diceva nell’antica Roma e poi nella tradizione cattolica. Ma al tempo stesso è il precursore tradito, disatteso, inascoltato. Il maestro che non ebbe discepoli».(Marcello Veneziani)

«Dante non è soltanto il padre della lingua italiana. […] Dante è anche il padre dell’Italia. Un nome che ripete quasi ossessivamente, fin dal primo canto del suo poema. Dante non pensa a uno Stato italiano, che sarebbe nato solo 540 anni dopo la sua morte. Per lui il potere politico è l’Impero e il capo è l’imperatore; mentre il Papa deve essere un’autorità spirituale; come è diventato ora. Per Dante, l’Italia è un sogno. Un paradigma di cultura e di bellezza. Ma non è un’entità astratta; è carne, è sangue, è terra».(Cazzullo Aldo)

Dante morì in una notte in cui «andò a scoprire se quanto aveva immaginato in tutti quegli anni era vero». (Alessandro Barbero)

/ 1

In programmazione

Incontro con l'autore

/ 14

Cineforum

Cinema Massimo

La sala cinematografica che ospita i nostri eventi.

Via Cairoli, 16
72027 – San Pietro Vernotico (BR)

Lo scopo è quello di proporre un’altra forma di lettura/letteratura e scrittura visiva.
Massimiliano Pancosta ha accolto con entusiasmo la nostra proposta e l’ha fatta sua mettendo a disposizione il cinema Massimo, riducendo il costo del biglietto perché anch’egli, come noi del Caffè Letterario, crede nel valore della cultura e auspica l’avvicinamento, soprattutto dei giovani, al mondo della cinematografia…

/ 1

Caffè letterario Junior

CONVEGNI – EVENTI CULTURALI